Le mappe isoietografiche presenti in questa sezione sono state generate a partire dai dati
contenuti nella banca dati dell'Osservatorio delle Acque; al fine di poter fornire informazioni
aggiornate i dati storici sono stati integrati con quelli provenienti dalla rete di monitoraggio
in telemisura.
Le carte delle medie di pioggia nel lungo e medio periodo saranno integrate annualmente.
Per le elaborazioni relative alle precipitazioni, il "lungo periodo" è riferito all'intervallo
1921-2003, il medio agli anni 1971-2003.
Le carte sono generate con una maglia di calcolo di risoluzione pari a 200m e un valore di
smooth pari a 0,8. La procedura utilizzata per la spazializzazione dell'informazione
pluviometrica, rilevata in maniera puntuale attraverso le stazioni di monitoraggio tradizionali
e in telemisura, prevede l'impiego dell'algoritmo di interpolazione spaziale
kriging(1)
(Matheron, 1971).